Umidificatori ad elettrodi immersi

Il funzionamento degli umidificatori a elettrodi immersi si basa su un principio fisico molto semplice. Poiché la comune acqua potabile contiene una certa quantità di sali minerali disciolti, ed è quindi leggermente conduttiva, applicando una tensione a degli elettrodi metallici immersi in essa, si ottiene un passaggio di corrente elettrica che la riscalda (effetto Joule) fino all’ebollizione, producendo vapore.
La quantità di vapore prodotto è proporzionale alla corrente elettrica, la quale a sua volta è proporzionale al livello dell’acqua.
La corrente elettrica viene misurata da un trasformatore amperometrico: controllando il livello dell’acqua per mezzo dell’elettrovalvola di riempimento e dell’evaporazione stessa, si modula la corrente e, di conseguenza, la produzione di vapore. A causa dell’evaporazione il livello dell’acqua diminuisce e deve quindi essere reintegrato. Poiché il vapore non trasporta sali minerali, l’acqua aumenta la propria concentrazione salina e quindi la conducibilità, e viene automaticamente e periodicamente diluita, scaricandone una parte per mezzo dell’elettrovalvola o della pompa di scarico e sostituendola con acqua di alimentazione.
Inoltre, con il tempo il calcare si deposita e occupa parte del cilindro, che deve essere sostituito o pulito. Il principio è semplice, ma la realizzazione di un umidificatore a elettrodi immersi che garantisca sicurezza d’uso e affidabilità nel tempo richiede uno studio accurato e lunghe prove.
Rispetto agli umidificatori a resistenze immerse o a gas, a cui sono complementari, gli umidificatori a elettrodi immersi:
• hanno un prezzo d’acquisto più conveniente;
• funzionano con acqua potabile (non completamente demineralizzata né addolcita);
• richiedono la sostituzione (o pulizia) periodica del cilindro;
• hanno una modulazione adatta per applicazioni comfort o industriali senza requisiti estremi.

CAREL costruisce umidificatori a elettrodi immersi dagli anni ’70 e trae un vantaggio decisivo dal proprio know-how nel campo dei controlli elettronici: precisione nella regolazione, affidabilità dell’elettronica, software di controllo sofisticato e completo.
Le soluzioni CAREL per gli umidificatori a elettrodi immersi sono humiSteam e compactSteam

 

VANTAGGI

– sistema AFS (Anti Foaming System): rileva e gestisce la schiuma per evitare l’emissione di gocce insieme al vapore;

– cilindri di grandi dimensioni con elettrodi zincati e filtro anticalcare sul fondo, per una lunga durata senza manutenzione. Sono disponibili anche cilindri apribili e ignifughi;

– produzione di vapore con modulazione continua dal 20% alla portata massima (dal 10% per i modelli con due cilindri);

– sensore di conducibilità integrato e software di controllo per ottimizzare efficienza energetica e costi di manutenzione con prestazioni costanti durante la vita del cilindro;

– scelta fra tre controlli: “Y” (proporzionale o ON/OFF da regolatore esterno e display a icone), “X” (modulante con regolatore integrato basato sulla tecnologia pCO e display alfanumerico e grafico con testi e messaggi estesi), “W” (simile al controllo “X” ma dedicato ai bagni turchi);

– Il modello “X” gestisce una sonda limite, che permette di limitare l’umidità relativa massima in mandata, evitando la formazione di condensa in condotta.

 

CaratteristicheUE001UE003UE005UE008UE009UE010UE015UE018UE025UE035UE045UE065UE090UE130
Generali
Produzione nominale di vapore (kg/h)1,535891015182535456590130
Potenza elettrica assorbita (kW)1,122,253,756,006,757,5011,2513,518,7526,2533,7548,7567,597,5
Alimentazione (altre tensioni a richiesta)
• 200, 208 o 230 Vac (+10…-15%), 50/60 Hz monofaseDotDotDotDot
• 200, 208, 230 Vac (+10…-15%), 50/60 Hz trifaseDotDotDotDotDotDotDotDot
• 400, 460, 575 Vac (+10…-15%), 50/60 Hz, trifaseDotDotDotDotDotDotDotDotDotDotDotDot
Connessione vapore (mm)Ø 22/30Ø 22/30Ø 30Ø 30Ø 30Ø 30Ø 30Ø 30Ø 40Ø 40Ø 40Ø 2×40Ø 2×40Ø 4×40
Limiti pressione di mandata (Pa)0…15000…15000…13000…13000…13500…13500…13500…13500…20000…20000…20000…20000…20000…2000
Numero boiler112
Condizioni di funzionamento1T40 °C, 10…90% U.R. non condensante
Condizioni di immagazzinamento-10T70 °C, 5…95% U.R. non condensante
Grado di protezioneIP20
Carico acqua
Connessione3/4”G maschio
Limiti di temperatura (°C)1T40
Limiti di pressione acqua (MPa-bar)0,1…0,8 – 1…8
Portata istantanea (l/m)0,61,15,85714
Durezza totale (°fH)≤40
Limiti di conducibilità (µS/cm)75…1250
Scarico acqua
ConnessioneØ 40
Temperatura (°C)≤100
Portata istantanea (l/m)722,545
Distributore ventilato
Numero123
TipoVSDU0AVRDXL
Alimentazione (Vac)24230
Potenza nominale (W)3735
Flusso d’aria nominale (m3/h)192650
Rete
Collegamenti di rete integratiUEX* e UEY*: Modbus®
Collegamenti di rete opzionaliUEX e UEW: RS485, BACnet™, LON®, Ethernet™, RS232 + GSM (opzionale)
ControlloUEY / UEX / UEWUEY / UEX / UEWUEX
Peso0,0000 kg
Dimensioni0,0000 × 0,0000 × 0,0000 cm
Torna in alto